L'espansione
Negli anni Settanta il mondo era impegnato a fronteggiare la crisi petrolifera, ma le aziende elettroniche giapponesi continuavano a crescere. SENCOR era tra quelle. Il marchio sapeva bene dove stava andando, e questo era apparso chiaro sin dall'inizio. La qualità nel settore dell'elettronica rappresentava un requisito assoluto, e SENCOR non solo puntava dritto agli obiettivi ma vi aggiungeva nuovi attributi: innovazione, varietà, design diversi e originali, colori, caratteristiche uniche, e, soprattutto, la più ampia disponibilità, poiché fin dal principio SENCOR si era sempre concentrata sulle persone, non sui collezionisti di gadget o sugli snob. L’azienda iniziò a esportare in Asia e in Europa e, progressivamente, espanse i propri mercati in tutti e cinque i continenti. I lettori di audiocassette e le autoradio SENCOR riscossero grande successo in Gran Bretagna e, subito dopo, in tutta Europa. Il più significativo successo di SENCOR, una vera e propria rivoluzione, fu il primo stereo multitraccia, lanciato nel 1972. Gli ingegneri di SENCOR sfoderarono ben presto altre tecnologie rivoluzionarie, inclusa la funzione "reverse" per i lettori di audiocassette, i lettori a doppia cassetta in grado di registrare e il Mobile Hi-Fi, uno dei primi dispositivi Hi-Fi portatili dotati del sistema di riduzione del rumore Dolby NR®. SENCOR offre all'Europa un nuovo modo di fruire delle autoradio e, per prima, introduce un prodotto completamente nuovo: l'autoradio con lettore di audiocassette.
Prodotti con un'anima, realizzati con il cuore
La tecnologia non era la sola forza trainante dietro la nascita di SENCOR: c'era anche il cuore, di cui abbiamo già detto. SENCOR desiderava che le persone si divertissero usando i suoi prodotti. Per questo motivo, riteneva molto importante che i prodotti avessero un design originale e interessante, fossero intuitivi e facili da usare e non mirava a un’eleganza fredda, ma, al contrario, voleva offrire prodotti di diversi colori, dando ai propri clienti la possibilità di rivendicare una propria unicità, creando un legame tra l'uomo e la tecnologia. Il motto di SENCOR, a quei tempi, era: "Perché un uomo non dovrebbe divertirsi con i propri dispositivi elettronici". E quel motto è valido ancora oggi.